2 Commenti
Avatar di User
Avatar di Martina Madia

Hai proprio ragione su tutta la linea, inoltre io ho notato che anche laddove gli spazi sono stati rinnovati e offrono enormi possibilità molto spesso queste non vengono sfruttate. Per esempio, qualche mese fa sono stata guardata con occhi spalancati da una prima media perché "Ma prof ci fa usare la LIM per davvero?", improvvisamente tutti volevano sperimentare esercizi di grammatica e prendevano appunti spontaneamente. Altro stupore quando un giorno sono entrati in classe e i banchi non avevano la disposizione solita frontale. C'è chi pensa che dall'ordine vengano sole cose buone, io credo che se portato all'esasperazione appiattisca ogni cosa, e i luoghi che abitiamo (come la scuola) ne sono la prova.

Expand full comment
Avatar di Martina Cera

Non potrei essere più d’accordo con te di così: l’ambiente, come diceva Malaguzzi, è il terzo educatore, ma per funzionare deve interagire con i ragazzi, gli educatori e i genitori (se partecipano alla vita scolastica). È completamente inutile avere scuole con decine di Chromebook tenuti a prendere polvere e LIM accese solo per mettere le canzoni di Sanremo perché i docenti non hanno voglia o non sono formati per usarle o tutte e due le cose, così come è solo un cambio di arredamento spostare i banchi se poi si ripropongono le stesse modalità autoritarie di gestione della classe. D’altra parte, e lo sappiamo bene, se tutto il peso del cambiamento posa sugli insegnanti volenterosi e da parte dei Dirigenti e delle famiglie si alzano muri d’indifferenza quando non di fastidio allora ci sta che anche i migliori tra noi a un certo punto si stanchino e mollino la presa

Expand full comment